La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri – Spinoza

Business School Gruppo Maurizi  – Dal sapere al saper fare. Tel: 067840919 businessschool@gruppomaurizi.it

Come avviene la qualifica dei fornitori

Come avviene la qualifica dei fornitori

Venerdì 11 Novembre la dott.ssa Elisa Boi, ha tenuto la lezione riguardo il “processo di qualifica di fornitori all’interno delle imprese alimentari“. 

Qui di seguito l’intervista in merito. 

  

Dott.ssa Boi, quali argomenti avete trattato in merito alla qualifica dei fornitori?   

“Nella lezione di Venerdì abbiamo visto che ci sono diversi metodi per qualificare i fornitori, da una qualifica esclusivamente documentale all’esecuzione di audit all’interno delle aziende per verificare degli aspetti importanti per la sicurezza alimentare e quindi di conseguenza assicurarci che tutte le materie prime e tutti gli imballi che entrano all’interno di una qualsiasi impresa alimentare siano sicuri e che venga garantita la sicurezza alimentare a tutti i livelli.” 

   

Come avviene la qualifica dei fornitori? 

“Sulla base dei requisiti richiesti, l’azienda ricerca dei fornitori potenziali e stabilisce un sistema per la loro qualificazione. 

Per fare questo le aziende inviano un questionario al potenziale fornitore o effettuano delle verifiche in campo presso la loro struttura ovvero l’audit di seconda parte. 

Un questionario completo infatti deve comprendere la richiesta di: 

  • un organigramma della struttura, con indicati i nomi e i contatti di riferimento in caso di allerta;
  • l’ipotetico possesso di certificazioni, qualifiche e autorizzazioni;
  • informazioni che si legano  al monitoraggio e alla gestione di pericoli fisici, chimici, biologici;
  • la presenza di un buon sistema di tracciabilità;
  • informazioni riguardanti la gestione di eventuali disturbi, emergenze e frodi economiche.”

 

Riguardo la valutazione dei rischi cosa può dirci? 

“L’azienda deve provvedere alla valutazione dei propri fornitori di conseguenza al monitoraggio costante delle loro prestazioni.

 

Di cosa si tratta? 

“Si tratta dell’analisi dell’affidabilità delle consegne (in quanto a tempo e/o quantità), della qualità dei prodotti e servizi, la capacità di risposta a potenziali richieste, la fornitura della documentazione necessaria, possibili non conformità riscontrate da enti esterni… 

In termini pratici, ad ogni fornitore viene assegnato un punteggio sulla base di criteri di performance stabiliti (prezzo, qualità, efficienza, esiti di verifiche ispettive, certificazioni, ecc) che consentirà la loro approvazione o sospensione.

 

Le è mai capitato nell’ambito del lavoro di affrontare questo aspetto? 

“Sì mi è capitato. All’interno di Gruppo Maurizi svolgo regolarmente degli audit di qualifica presso diverse aziende in qualità di fornitori dei nostri clienti e quindi mi reco presso i fornitori dei nostri clienti e svolgo un audit proprio documentale in campo all’interno della produzione per verificare che loro rispettino tutti gli aspetti igienici di sicurezza alimentare e sia garantita la rintracciabilità dei prodotti.” 

 

Perché  è importante come processo? 

“Perché ovviamente serve a garantire la sicurezza alimentare e ad assicurarci che sia garantita lungo tutta la filiera agroalimentare.” 

 

“Il processo di qualifica di fornitori all’interno delle imprese alimentari” è una delle lezione che andrai ad affrontare durante il Master Food Safety Expert. Per saperne di più visita la pagina del Master cliccando qui  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi