L’analisi sensoriale come strumento per la ricerca e sviluppo in azienda
Il corso è rivolto ai professionisti operanti nel food nei settori R&D, Quality Control, Produzione e Marketing, interessati all’analisi sensoriale come risorsa strategica e come conoscenza qualificante per il proprio profilo professionale. Tecnologi alimentari, chimici, biologi e tecnici di laboratorio.
Informazioni e adesione:
Durata del corso: 2 giorni (16 ore)
Docente: Docente Qualificato
Costo del Corso: 600 € + IVA
Attestati: attestato di frequenza del corso
L’iscrizione al corso dovrà avvenire entro una settimana dalla data del corso, chiamando il numero 06-7840919 o inviando il modulo di iscrizione a businessschool@gruppomaurizi.it, avendo cura di specificare il titolo del corso, la data preferita, il numero di partecipanti ed i relativi nominativi.
I corsi si terranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Programma del Corso
- Introduzione all’analisi sensoriale: Il ruolo fondamentale dell’analisi sensoriale in azienda per l’R&D e per il marketing
- Psicofisiologia degli organi di senso
- Riconoscimento dei sapori
- Riconoscimento degli odori
- Metodologia dell’analisi sensoriale. Test di laboratorio e test sul consumatore, introduzione
- Metodi discriminanti quali-quantitativi: norme di riferimento ed applicazione pratica
Obiettivi e competenze:
- Apprendere le basi della metodologia dell’analisi sensoriale, utili per affiancare la ricerca e sviluppo nel lancio di nuovi prodotti, modifica di prodotti già esistenti, benchmark.
- Acquisire le competenze adeguate per individuare i test di analisi sensoriale più appropriati, organizzare le sedute di assaggio, accogliere i dati ed elaborarli statisticamente, al fine di tradurli in informazioni oggettive, affidabili e fruibili dall’Azienda.