La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri – Spinoza

Business School Gruppo Maurizi  – Dal sapere al saper fare. Tel: 067840919 businessschool@gruppomaurizi.it

MASTER FOOD SAFETY EXPERT qualificato CEPAS al registro n. 271 (in presenza) 

 

Per conoscere il mondo della Food Safety in ogni suo aspetto e diventare un professionista esperto nella qualità e igiene degli alimenti. 

 

Introduzione

La figura del Food Safety Expert è sempre più richiesta all’interno delle imprese alimentari, come ad esempio le aziende di produzione, di ristorazione collettiva, di ristorazione commerciale e la GDO. 

Con il nostro Master Food Safety Expert ®️ qualificato CEPAS (registro n. 271) potrai imparare direttamente dai professionisti che lavorano tutti i giorni sul campo. 

Tutti gli aspetti che riguardano la Sicurezza Alimentare e la Qualità verranno affrontati direttamente dai professionisti con approccio pratico, attraverso esercitazioni, role plays, case history, seminari e visite in campo presso nostre aziende partner del settore agroalimentare. 

Il master prevede 220 ore di formazione in aula, uscite didattiche presso Aziende Partners, Ore formative presso il nostro laboratorio accreditato Accredia 

Al termine del master i partecipanti avranno la possibilità di effettuare 80 ore di training di affiancamento con i nostri esperti, per mettere in campo le competenze acquisite nel percorso formativo. 

A chi è rivolto

Agli occhi del consumatore, tutte le aziende del settore alimentare devono fornire affidabilità, garanzia e sicurezza. Il modo migliore per rassicurare i clienti e consumatori è quello di garantire loro alimenti di qualità, ovvero dei prodotti che rispondano alle loro richieste e soddisfino i requisiti, attraverso le loro caratteristiche intrinseche. 

Le aziende alimentari che vogliono fare questo identificano una figura di riferimento, il Food Safety Expert, il cui compito è quello di implementare e mantenere all’interno dell’azienda un Food Safety Program. 

Il Master è rivolto a chiunque voglia entrare nel mondo della Food Safety, accrescere le proprie competenze, imparare direttamente da professionisti del settore e uscire dal corso con certezze professionali spendibili nel mondo del lavoro, quindi: 

  • Responsabile Assicurazione Qualità; 
  • Responsabile Controllo Qualità Aziendale; 
  • Neolaureati in materie scientifiche; 
  • Operatori del Settore Alimentare; 
  • Responsabili di Produzione; 
  • Dietisti, Tecnologi alimentari, Nutrizionisti, Biologi, Chimici; 
  • Consulenti Esterni. 

 

Perché scegliere il nostro Master Food Safety Expert

Perché il Food Safety Expert è una professione nuova, molto richiesta dalle aziende alimentari e che offre numerosi sbocchi lavorativi. 

Abbiamo creato questi percorsi formativi proprio perché in tutti questi anni di attività – più di 50 – abbiamo potuto toccare con mano le reali esigenze delle aziende e le risorse di cui veramente necessitano. 

Per questo motivo formiamo i nostri studenti trasmettendogli concretamente la nostra esperienza diretta. 

Il corso è ideale per chiunque voglia diventare un professionista del settore ed intraprendere una carriera professionale nel mondo della Food Safety. 

Le principali caratteristiche del nostro Master in Food Safety Expert sono: 

  • Docenti esperti nel settore alimentare con pluriennale esperienza nell’ambito della sicurezza alimentare; 
  • Lezioni pratiche con esercitazioni sia nel nostro Laboratorio Accreditato che presso le Aziende Partner; 
  • Uscite didattiche presso le principali realtà nel settore del Food; 
  • Training in campo al termine del percorso; 

È per tutte queste ragioni che il nostro motto è: 

Dal sapere al saper fare! 

 

Certificazioni ottenute

  • Qualifica di Food Safety Expert accreditato CEPAS 
  • Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 accreditato CEPAS 
  • Auditor interno ISO 22000:2018 
  • Attestato formazione alimentaristi (20 ore, Regione Lazio); 
  • Attestato di partecipazione ai diversi moduli del master. 

Obiettivi del Master Food Safety Expert

Grazie al Master Food Safety Expert imparerai: 

  • Le norme cogenti e le principali norme volontarie del settore food; 
  • Come si imposta un hazard analysis e come si elabora un sistema HACCP aziendale efficace ed efficiente; 
  • Come individuare i principali pericoli alimentali e i pericoli emergenti che potrebbero verificarsi in una qualsiasi impresa alimentare; 
  • Come si legge un rapporto di prova e come si elabora un piano di campionamento personalizzato; 
  • L’etichettatura dei prodotti alimentari destinati al mercato UE e extra UE; 
  • Come gestire i claim salutistici ed elaborare etichette per le produzioni free from; 
  • Come affrontare un audit dell’autorità competente ed il nuovo Regolamento UE dei Controlli Ufficiali; 
  • Come gestire un’allerta alimentare e come funziona il RASFF; 
  • Come gestire e qualificare i fornitori; 
  • Come implementare un sistema di pest management; 
  • Incrementare le tue capacità di problem solving nella gestione delle non conformità e nell’implementazione delle azioni correttive; 
  • Come affrontare e superare le certificazioni volontarie food, come ad esempio BRC e IFS; 
  • La norma ISO 9001:2015; 
  • La norma ISO 22000:2018; 
  • I principi della sicurezza ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle imprese alimentari; 
  • Come elaborare un CV ed affrontare i colloqui di selezione del personale; 
  • Come elaborare delle strategie commerciali vincenti per le imprese alimentari ed i professionisti del settore. 
    • I pericoli alimentari: approfondimento sui diversi pericoli microbiologici, biologici, chimici e fisici e focus sui pericoli emergenti; 
    • PRP e GMP: cosa sono e come valutarli in un’azienda alimentare; 
    • HACCP -HARPC: i due sistemi a confronto; 
    • Supply Chain: l’importanza della qualificazione dei fornitori in una azienda alimentare; 
    • Allergeni e l’importanza della loro gestione nel settore agroalimentare; 
    • Controlli ufficiali: la normativa di riferimento e le Autorità Competenti; 
    • Rintracciabilità: come impostare un sistema di rintracciabilità interno efficace e efficiente; 
    • I riferimenti normativi: Reg. CE 178/02; Reg. CE 852/04; Reg. CE 853/04. I  MOCA e la normativa di riferimento: Reg. CE 1935/04,Reg. CE 2023/06; 
    • La Normativa verticale della GDO; 
    • Sicurezza alimentare e sicurezza di processo: implementare un piano di campionamento ai sensi del Reg. CE 2073/05 e del Reg. CE 1881/06; 
    • La norma ISO 9001:2015: programma per la qualifica di auditor/lead Auditor; 
    • La norma ISO 22000:2018: programma per la qualifica di auditor interni; 
    • Le Certificazioni Volontarie a confronto: ISO e GFSI; 
    • La norma BRC Food: i diversi requisiti della norma e i vantaggi per le aziende; 
    • La norma IFS Food: i diversi requisiti della norma e i vantaggi per le aziende; 
    • Etichettatura dei prodotti alimentari: il Reg. UE 1169/11 e le modalità di indicazioni delle informazioni obbligatorie; 
    • Cenni di etichettatura ambientale; 
    • Claims salutistici e nutrizionali: il Reg. CE 1924/2006; 
    • Le produzioni free from: senza glutine, senza lattosio. Gestione della produzione ed etichettatura specifica; 
    • Etichettatura dei prodotti alimentari Extra UE; 
    • Elementi di Sicurezza Ambientale nelle aziende agroalimentari; 
    • Elementi di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle aziende agroalimentari; 
    • Le analisi di un laboratorio accreditato Accredia come strumento di monitoraggio e controllo: approccio alla ISO 17025:2017; 
    • Uscite didattiche presso aziende partner; 
    • Affiancamento in campo con tecnici alimenti. 
    • I pericoli alimentari: approfondimento sui diversi pericoli microbiologici, biologici, chimici e fisici e focus sui pericoli emergenti; 
    • PRP e GMP: cosa sono e come valutarli in un’azienda alimentare; 
    • HACCP -HARPC: i due sistemi a confronto; 
    • Supply Chain: l’importanza della qualificazione dei fornitori in una azienda alimentare; 
    • Allergeni e l’importanza della loro gestione nel settore agroalimentare; 
    • Controlli ufficiali: la normativa di riferimento e le Autorità Competenti; 
    • Rintracciabilità: come impostare un sistema di rintracciabilità interno efficace e efficiente; 
    • I riferimenti normativi: Reg. CE 178/02; Reg. CE 852/04; Reg. CE 853/04. I  MOCA e la normativa di riferimento: Reg. CE 1935/04,Reg. CE 2023/06; 
    • La Normativa verticale della GDO; 
    • Sicurezza alimentare e sicurezza di processo: implementare un piano di campionamento ai sensi del Reg. CE 2073/05 e del Reg. CE 1881/06; 
    • La norma ISO 9001:2015: programma per la qualifica di auditor/lead Auditor; 
    • La norma ISO 22000:2018: programma per la qualifica di auditor interni; 
    • Le Certificazioni Volontarie a confronto: ISO e GFSI; 
    • La norma BRC Food: i diversi requisiti della norma e i vantaggi per le aziende; 
    • La norma IFS Food: i diversi requisiti della norma e i vantaggi per le aziende; 
    • Etichettatura dei prodotti alimentari: il Reg. UE 1169/11 e le modalità di indicazioni delle informazioni obbligatorie; 
    • Cenni di etichettatura ambientale; 
    • Claims salutistici e nutrizionali: il Reg. CE 1924/2006; 
    • Le produzioni free from: senza glutine, senza lattosio. Gestione della produzione ed etichettatura specifica; 
    • Etichettatura dei prodotti alimentari Extra UE; 
    • Elementi di Sicurezza Ambientale nelle aziende agroalimentari; 
    • Elementi di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle aziende agroalimentari; 
    • Le analisi di un laboratorio accreditato Accredia come strumento di monitoraggio e controllo: approccio alla ISO 17025:2017; 
    • Uscite didattiche presso aziende partner; 
    • Affiancamento in campo con tecnici alimenti. 

Scopri i nostri docenti visitando la pagina dedicata:

Quick info

  • 220 ore di formazione in formula weekend
  • Project Work finale
  • 80% di presenze minime richieste
  • Visite in aziende esterne partners
  • Area studenti online tramite piattaforma dedicata
  • 80 ore di Training di affiancamento in campo con i nostri specialist
  • Ore formative nel nostro laboratorio interno Accreditato Accredia
  • Materiale Didattico Personalizzato
  • Roma
  • Data di partenza: da definire
  • Costo: 3500€ IVA esclusa

    Scarica la Brochure

    Rispondi al questionario per ricevere la Brochure








    Privacy Policy*




    *Leggi la nostra Privacy

    Condividi il Master

    Vuoi richiedere maggiori informazioni?

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy & Cookie Policy

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi