La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri – Spinoza

Business School Gruppo Maurizi  – Dal sapere al saper fare. Tel: 067840919 businessschool@gruppomaurizi.it

Corso Online “Come implementare un piano di Campionamento”

Le aziende alimentari, grandi o piccole, certificate con standard volontari o meno, devono garantire la salubrità dei prodotti alimentari che producono e commercializzano o che somministrano. Uno strumento utilissimo per avere una valutazione di questo aspetto sono le analisi sui prodotti stessi ma stabilire quali parametri ricercare sui diversi prodotti e con quale frequenza non è banale. Per questo motivo il presente corso di formazione vuole fornire alle aziende del settore food gli strumenti necessari per l’implementazione di un piano di campionamento aziendale congruo alla realtà e alla tipologia di prodotti e sufficiente a garantire la sicurezza alimentare e allo stesso tempo la tutela dell’azienda.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge ai Responsabili del controllo qualità aziendale che vogliono approfondire gli argomenti e i temi legati alla Sicurezza Alimentare.

  • responsabile controllo qualità;
  • consulenti esterni;
  • Responsabile HACCP aziendale;
  • OSA

Programma del Corso

  • Le fonti da utilizzare per la valutazione dei pericoli
  • I principali pericoli alimentari: i patogeni e i contaminanti chimici
  • Rapporti di prova: elementi fondamentali e significato
  • Azioni correttive in caso di non conformità

 

Certificazioni ottenute

Attestato di partecipazione

 

 

Data del corso online: in definizione

Durata del corso : 4 ore

Costo del corso : 400 € + IVA

 

Iscrizione e modalità di Pagamento

Puoi effettuare il pagamento direttamente online con Pay Pal e con tutti i circuiti associati

Se preferisci effettuare il pagamento tramite bonifico, ti indichiamo di seguito l’IBAN IT30G0200805085000010457329 con causale il nome del Corso.

Inseguito, dovrai inviare copia della contabile all’indirizzo email amministrazione@gruppomaurizi.it.

Nell’email inviare i dati per la fattura, in particolare:

Per le società:

  • Ragione Sociale
  • Telefono
  • Sede legale
  • P.IVA
  • Codice univoco

Per persona fisica:

  • Nome e Cognome
  • Indirizzo di residenza
  • Telefono
  • Codice Fiscale e P.IVA (quest’ultima solo se in possesso)
  • Codice univoco (solo se in possesso)

 

A pagamento effettuato riceverai una nostra mail con il link per accedere alla piattaforma dedicata per seguire il corso online.

Quick Info

  • 4 ore
  • Online

Condividi il Corso

error

Scopri di più: visita le nostre pagine

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi