Breve Panoramica
Con l’entrata in vigore del regolamento (UE) n.1169/2011, uno degli adempimenti più importanti a carico dell’Operatore del settore alimentare è quello della corretta informazione al consumatore circa la presenza negli alimenti di alcune sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze. Il corso si propone di fornire una panoramica sugli allergeni alimentari, sulla gestione e il monitoraggio delle contaminazioni negli ambienti produttivi e le principali tecnologie analitiche per la loro determinazione.
A chi è rivolto
Rivolto ai professionisti del settore alimentare, quali Responsabili Qualità, Responsabili di produzione, R&D, consulente HACCP e ai professionisti del settore
degli integratori alimentari.
Programma del Corso
- Reg. 1169/2011 ed etichettatura degli allergeni alimentari
- Panoramica e approfondimento sui principali allergeni alimentari:
- Soia, senape, lupini, sesamo, arachidi, sedano.
- Frutta a guscio
- Pesce, crostacei e molluschi
- Anidride solforosa
- Prodotti gluten free e Lactose free e senza latte
- Analisi di laboratorio degli allergeni alimentari:
- Test Elisa
- Gas Cromatografia
- Pcr real time
- Buone pratiche e validazioni dei processi di sanificazione (ricerca e sviluppo)
Certificazione ottenuta
Attestato di partecipazione

Docente: Dott. ssa Rosalinda Fricano, Food Chemistry Team Leader del Laboratorio Gruppo Maurizi e docente della Business School nel Master Executive Lab Expert
Durata del corso : 4 ore (1 giornata)
Costo del corso : 200 € + IVA
Iscrizione e modalità di Pagamento
Il corso è direttamente pagabile online con Pay Pal o carta di credito.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico. Per maggiori dettagli mandare un’email a businessschool@gruppomaurizi.it oppure chiamare il numero fisso 067840919 o numero cellulare 3491802964.
Quick info
- Data di partenza: in definizione
- 4 ore (una giornata) dalle 9:00 alle 13:00
- 200 € IVA esclusa
- Attestato di partecipazione