Convention “I nuovi trend per la Sicurezza Alimentare 2023”

Oggi, 28 Novembre si è tenuta la Convention “I nuovi trend sulla Sicurezza Alimentare 2023” organizzata da Gruppo Maurizi e alla quale hanno aderito L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Bureau Veritas, Cirfood e Studio Bugnion.
Questo evento, in chiusura d’anno, fa il punto su cosa è successo negli ultimi mesi e su cosa devono aspettarsi professionisti ed operatori del settore alimentare per il 2023.
Nel corso del 2022, sono stati emanati vari regolamenti europei di grande impatto: sono stati introdotti nuovi tenori di ocratossina A in cereali, bevande, caffè, cacao; è stato istituito un elenco di controllo di sostanze da monitorare nelle acque per il consumo umano; sono state stabilite modifiche all’impiego di ascorbico, ascorbato di sodio ed ascorbato di calcio nel tonno; sono stati fissati nuovi tenori di diossine negli alimenti di origine animale; sono state apportate modifiche al pacchetto igiene
In questi giorni è in corso un’allerta importante per listeria, un batterio ubiquitario che può contaminare gli alimenti più diversi e provocare danni anche molto seri per la salute.
Durante la convention, sono state condivise best practices per gli operatori del settore alimentare ed il Gruppo Maurizi ha presentato i dati relativi al numero di campioni processati quest’anno, numero significativamente maggiore di quello registrato lo scorso anno.
È stato affrontato anche il tema della guerra e della conseguente scarsità di ingredienti di larghissimo utilizzo nell’industria alimentare come l’olio di semi di girasole, che ha spinto il Ministero a consentire l’impiego di sostituti e ha reso necessaria un’accurata qualifica dei fornitori: il profilo acidico di un grasso rappresenta la sua impronta digitale, gli operatori del settore coinvolti in questa situazione di scarsità devono riformulare le loro ricette ed accertare, con analisi GIC-FID l’autenticità degli ingredienti
Il dott. Davide Barela e la dott.ssa Elisa Boi, consulenti del Gruppo Maurizi e docenti della Business School hanno presentato il nuovo standard BRCGS 9, e la nuova comunicazione sull’HACCP della Commissione europea, che ha recepito le indicazioni relative alla revisione della norma ISO 22000, del Codex alimentarius e della nuova normativa europea per il controllo degli allergeni e la cultura della sicurezza alimentare. In ambito sostenibilità, l’ente di certificazione Bureau Veritas, docente a sua volta in alcuni percorsi della Business School, ha presentato lo schema di certificazione IFS EGS, non ancora sul mercato, incentrato sulla sostenibilità e l’impatto ambientale delle organizzazioni.
È stato presentato un case history molto interessante sul reimpiego degli oli alimentari esausti.
Sono state presentate tutte le novità dell’anno sull’etichettatura degli alimenti e, infine, sono state presentate le prospettive degli operatori del settore alimentare nel Metaverso: Heineken ha lanciato quest’anno la sua prima birra in pixel e molti altri operatori stanno facendo il loro ingresso nel settore NTF, Mc Donald’s sta lavorando per la gestione di ristoranti virtuali.